Secco Suardo

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 232

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, pp. 232-233:

I Secco Suardo (vedi Suardi) hanno avuto origine da Maria, figlia di Socino Secco e di Sara Bonghi e moglie di LODOVICO Suardi. Socino con atto del notaio Defendo Sabbatini, 28 marzo 1517, non avendo figli maschi, lasciò la sua sostanza di Lurano a MARCO, suo nipote prediletto, e volle che egli ed i fratelli di lui, nati da sua figlia Maria, assumessero il suo cognome insieme con quello del padre e lo tramandassero ai discendenti. Così ebbero origine i due rami Secco Suardo, quello di Lurano e l’altro dei Leonini.

Nel Consiglio di Bergamo, con questo nuovo cognome, entrarono: CAMILLO e SCIPIONE nel 1606, il conte GIROLAMO nel 1694, i conti ANDREA, GIULIO, PIETRO e FRANCESCO nel 1695, GIUSEPPE e LEONINO nel 1696, e di seguito vi durarono ogni anno essi ed i discendenti loro ininterrottamente fino al 1800.

I Leonini di Zanica ottennero la conferma della nobiltà coi titoli di conte palatino e cavaliere il 17 maggio 1821. Nell’Elenco del 1840 è iscritto: «Secco Suardi PIETRO ANTONIO LEONINO, cavaliere e conte palatino. I titoli di cavaliere e conte palatino competono alla sua discendenza mascolina». Ma egli non ebbe figli maschi. Nato il 22 settembre 1803 da Andrea e da Rosa Fontana, ebbe una figlia che sposò il nobile Giovanni Marenzi, ed ereditò i beni di Zanica ed il palazzo di via S. Salvatore.

Il ramo di Lurano, negli elenchi del 1826 e del 1840, è iscritto con BARTOLOMEO, GIOVANNI e GIULIO; nel 1891 ottenne conferma del titolo di conte palatino (m.), cavaliere aurato (m.).

Da Girolamo sono nati: GIULIO, BARTOLOMEO, che sposò Camilla Agliardi, e Giovanni. Da Giovanni sono nati: FEDERICO, CESARE, GIROLAMO ed ALESSANDRO, che sposò la nobile Margherita Colleoni.

La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. coi titoli di nobile (mf.), conte palatino (m.), cavaliere aurato (m.), in persona di GIUSEPPE, di Gerolamo, di Giovanni.

DINO GEROLAMO, di Giovanni, di Gerolamo.

Figli: SUARDINO, BALDO.

Sorelle: Enrichetta in Morlani; Lucia in Capialbi; Gerolama.

Teresa, di Alessandro, di Giovanni, in Vitali.

g. l. [Giuseppe Locatelli]


Genealogia

Genealogia Secco Suardo

Stemmi

ARMA: Inquartato: nel 1° e 4° troncato: sopra d’oro all’aquila di nero linguata di rosso; sotto di rosso al leone illeopardito d’argento, linguato del campo, con la giubba, le due branche sinistre ed il fiocco della coda d’oro (Suardo); nel 2° e 3° d’argento al leone di rosso tenente con la branca anteriore sinistra una spada al naturale, e attraversato da una banda d’azzurro, carica di tre rose del campo (Secco); le figure degli animali dei quattro punti rivolte alla tedesca verso il cuore dello scudo, e la banda del secondo punto cambiata nel terzo in barra.

CIMIERO: Un leone nascente d’argento, linguato di rosso, con la giubba, la branca sinistra ed il fiocco della coda d’oro, tenente con la branca destra una bomba infiammata ed armata in giro di sette punte al naturale, e con la branca sinistra un nastro d’argento svolazzante in semicerchio e carico del

MOTTO: VIM VI.

Stemmi famiglia Secco Suardo

Storia

Personaggi

Dimore

Bergamo, Milano e Lurano

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodfamiglia&Chiave=26710&RicPag=37&RicSez=prodfamiglie&RicVM=indice&RicTipoScheda=pf

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1501.

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-secco-suardo/

Sitografia

Documenti

Documenti Secco Suardo

Collezioni

Note