Sottocasa

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 386
Spreti, vol. VI, p. 386
Spreti, vol. VI, p. 386
Antiporta e frontespizio delle poesie per le nozze tra Girolamo Sottocasa e Elisabetta Lupi (1775)
Poesie per le nozze tra Girolamo Sottocasa e Elisabetta Lupi (1775)
Poesie per le nozze tra Girolamo Sottocasa e Elisabetta Lupi (1775)

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, pp. 386-387:

GEROLAMO Sottocasa ottenne il titolo comitale da Venezia, 12 gennaio 1774, col feudo di Fracchia, Fraccina e Cassina del Ferro (Lodi). Questa nobile famiglia aveva palazzo in Bergamo in via Osmano e fondi in Pedrengo, dove è ora la tomba gentilizia. Nella chiesa di S. Bartolomeo in Bergamo si vedono ancora le lapidi delle tombe antiche. Girolamo pubblicò molte poesie d’occasione (1754-1794); altro GIROLAMO, suo nipote, insieme con Agostino Prezzati, aiutò il maestro Simone Mayr nella istituzione d’una scuola musicale in Bergamo. Nel Consiglio entrarono : il conte GEROLAMO nel 1779 ed ANTONIO nel 1796.

Da Girolamo, capostipite dei conti, nacque GIACOMO; da questi e da Alessandri Codali nacquero: GIROLAMO, LUIGI, ALESSANDRO, ANTONIO e GIUSEPPE.

Da Girolamo, di Giacomo, e dalla nobile Ippolita Luigia Camozzi de’ Gherardi, sono nati: Teresa, Elisabetta, ANDREA, GIACOMO, AMBROGIO, Alessandra, Caterina e Giuseppa.

Da Luigi e dalla nobile Caterina Alessandri sono nati: ANTONIO, LUIGI, GIACOMO, GIUSEPPE, MARCO, PROSPERO, GEROLAMO, Pierina, Antonia ed Elisa.

Da Alessandro e da De Cobelli Giuseppa sono nati: AUGUSTO, ALESSANDRO e MARCANTONIO.

GIROLAMO ed ANTONIO quondam Giacomo, ottennero conferma della nobiltà il 24 luglio 1820, e sono iscritti nell’Elenco del 1828. In quello del 1840 sono iscritti col titolo di conte, che compete a tutti i discendenti: GIROLAMO, GIUSEPPE, ANTONIO, LUIGI ed ALESSANDRO.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob. Ital. coi titoli di conte (m.), nobile (mf.), signore di Fracchia (mpr.), ed è rappresentata da GIROLAMO, di Giacomo, di Gerolamo, spos. 27 luglio 1899 con la nobile Gabriella Levi.

Figlie: Elisabetta, n. Milano 24 gennaio 1906; Arnolda, n. Milano 10 febb. 1907; Ferdinanda, n. Milano 23 dicembre 1911.

Fratello: ULDERICO. Figlio di Ulderico: GIACOMO. Zie: Alessandra in Damioli; Caterina in Saccani; Giuseppina in Comi.

Altro ramo

MARCO, n. Bergamo 5 dicembre 1852, di Luigi (n. 24 settembre 1833, † 12 febbraio 1892), di Giacomo, e della nobile Caterina Alessandri.

Fratelli: GIACOMO, n. Bergamo 11 otto[bre 1860, spos. 29 luglio 1891 con Ludovina Petej; Elisa, n. Bergamo 11 novembre 1862, spos. 28 luglio 1898 con Emilio Zilioli; ANTONIO, n. Bergamo 28 marzo 1864; LUIGI, n. Villongo S. Pilastro 19 ottobre 1865. Figli di Giacomo: Adelina, n. Buenos Aires 18 gennaio 1895; ANGELO, n. ivi 4 aprile 1897, spos. 27 novembre 1926 con Vittoria Gian Domenici.

Figlia di Angelo: Ludovica, n. Bergamo 4 febbraio 1928.

Altro ramo

ALESSANDRO, di Alessandro, di Giacomo, e di Giuseppina Cobelli, spos. Milano 19 luglio 1913 con Maria Raffa. Fratello: AUGUSTO, spos. Bergamo 23 febbraio 1914 con Letizia Crespi.

Figli di Augusto: Maria Antonietta, n. Bergamo 21 febbraio 1920; Maria Letizia, n. Bergamo 9 marzo 1925.

g. l. [Giuseppe Locatelli]


Genealogia

Genealogia Sottocasa

Stemmi

ARMA: Di rosso al braccio destro, vestito d’argento, movente dal lato sinistro dello scudo, tenente sull’indice della mano dì carnagione un uccello d’argento rivoltato; detto braccio sormontato da una casa di argento, coperta d’oro.

Alias: Di rosso al destrocherio vestito d’argento, movente dal lato sinistro dello scudo, e sostenente coll’indice della mano di carnagione una colomba di argento, sormontata in capo da un castello merlato e torricellato ai lati, pure d’argento. (Arma presentata per il ricon. della nobiltà, 24 luglio 1820, da Gerolamo ed Antonio quondam Giacomo). (Manganoni, pag. 114; raccolta Camozzi, n. 1859).

Alias: Troncato: nel 1° d’oro all’aquila di nero; nel 2°. d’azzurro alla casa d’argento aperta dì nero, col tetto di rosso. (Raccolta Castello, pag. 67; Camozzi, n. 2732).

Stemmi famiglia Sottocasa

Storia

Personaggi

Dimore

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note