Vacchelli

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 770

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, p. 770:

Famiglia che fu ascritta alle matricole mercantili :di Cremona con un MATTIA nel 1487 e un CAMILLO nel 1552, e nel Collegio dei Notai con dieci membri, dei quali altro MATTIA fu il primo e che rogò dal 1520 al 1558. LUIGI, giureconsulto e consigliere aulico presso l’I. R. Tribunale Supremo di terza istanza del Regno Lombardo Veneto in Verona, il 31 gennaio 1743 fu decorato dall’imperatore Ferdinando I dell’Ordine Equestre della Corona di Ferra di terza classe e della dignità di cavaliere dell’I. A. per sé e discendenti d’ambo i sessi per continuata linea retta mascolina in infinito.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob. Ital. col titolo di cavaliere dell’Impero Austriaco (mf.), in persona di GIOVANNI, di Pietro, di Giuseppe, di Luigi.

Figli: PIETRO, Alba, Nicola.

Fratelli: NICOLA, TITO, GIUSEPPE (†).

Figli di Nicola: Adele e ALESSANDRO.

Figli di Giuseppe (†): Selene in Bertacchi, ANTONIO, PIETRO, ALESSANDRO, GIOVANNI, EMILIO, Giuseppina, Maria e Anna.

ENRICO (†), di Luigi, di Enrico.

Fratello: GIUSEPPE.

Figlio di Enrico: LUIGI.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Vacchelli

Stemmi

ARMA: D’azzurro alla vacca al naturale pascolante sul terreno di verde e sormontata a destra da una stella di sei raggi d’argento.

CIMIERI due: A destra un’aquila di nero caricata in petto da una stella di 6 raggi d’argento; a sinistra tre penne di struzzo, una d’azzurro fra due d’argento.

Stemmi famiglia Vacchelli

Storia

Personaggi

Dimore

Cremona, Bergamo e Bologna

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vacchelli/ http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-vacchelli/

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note