Viani

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 891

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, pp. 891-892:

Fiorirono alla Concordia, grossa terra del ducato della Mirandola, e ad essi è dovuta la erezione di quella Collegiata (1602). In una supplica inoltrata da certo PIETRO Viani al duca di Modena per essere aggregato assieme ai figli alla nobiltà della Mirandola si pone in rilievo che egli era cittadino di Mantova ma però oriundo Mirandolano, e che un suo antenato VIANO de Viani era stato graziato di un privilegio di cittadinanza assieme ad altri favori e prerogative dal conte Galeotto Pico l’anno 1533, privilegio confermato poi dal principe Federico II Pico (1599). L’istanza ebbe esito favorevole; infatti il detto Pietro e i figli Girolamo, GIUSEPPE e dott. GIOVANNI, arciprete della chiesa collegiata della Concordia, vennero per decreto ducale 20 luglio 1771 aggregati alla nobiltà di Mirandola.

Dopo i rovesci napoleonici e ripristinato il dominio Estense, i Viani furono ascritti al ceto nobile della Mirandola per deliberazione dei Conservatori di quella città in data 20 dicembre 1818, titolo confermato al ramo di GIOVANNI, di Girolamo, nel 1837.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob. Ital. col titolo di nobile di Mirandola (m.), in persona dei

Discendenti da Giovanni (1837)

MARZIALE, di Giuseppe, di Giovanni.

Figli: MARIO, Quirita, GIUSEPPE.

Sorelle: Itala, Ocnea.

Discendenti da Girolamo (1771)

GIOVANNI, di Ettore, di Giovanni, di Ippolito, di Girolamo, n. 28 marzo 1875.

Sorelle: Ines, n. 2 ottobre 1871; Dolores, n. 18 aprile 1879.

Discendenti da Girolamo (1771)

FRANCESCO CARLO, di Orazio, di Francesco, di Carlo, di Domenico, di Girolamo, n. 27 marzo 1862, spos. con Vittoria Cavalca.

Fratelli: ORESTE, n. 6 aprile 1863, spos. con Itala Bettini; Luigia, in Sassi, n. 12 agosto 1864; Teresita, in Pansa, n. 26 marzo 1865; Ambrosina, in Gnudi, n. 26 agosto 1866; Anna Maria, in Righi, n. 12 aprile 1870; Pia, in Lanzoni, n. 23 novembre 1872; Ines in Azzoni, n. 6 marzo 1874; Esle, n. 14 novembre 1877; Romilda, n. 1 giugno 1882.

Zii: Teresa, in Ruberti, Selene, GASPARE.

EUGENIO, di Luigi, di Francesco, di Girolamo.

Sorella: Palmira, in Ghinori.

Pio, di Giuseppe, di Francesco, di Girolamo, n. 26 dicembre 1846.

Figli: FRANCESCO, n. 26 agosto 1870; Ester, n. 26 settembre 1872; Elena, n. 16 dicembre 1879; Cecilia, n. 23 maggio 1886; Tilde, n. 1 agosto 1887; Ida, n. 3 luglio 1890.

Sorelle: Carolina, Eva.

e. p. v. [Emilio Paolo Vicini]


Genealogia

Genealogia Viani

Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003

Stemmi

ARMA: D’azzurro, al leone, accompagnato in capo da tre stelle (6) male ordinate, il tutto d’oro.


Stemmi famiglia Viani

Storia

Personaggi

Dimore

Mantova, Mirandola e Quistello.

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-viani/

http://www.treccani.it/enciclopedia/viani-antonio-maria-detto-vianino/

http://verbanensia.org/biografie.asp?action=O&tipo=2

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note