Visconti Brebbia

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 931

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, pp. 931-932:

Antica famiglia patrizia milanese. Ottenne la conferma della nobiltà con Sovrana Risoluzione 21 novembre 1816 a favore di LUIGI, di Giuseppe, di Felice.

La genealogia accertata ha per capostipite ERIPRANDO († 1609), che fu marito di Bianca Brebbia, in memoria della quale e per distinguersi dagli altri Visconti, la famiglia aggiunse al proprio il cognome Brebbia e ne inquartò le armi. Da Eriprando nacque CRISTOFORO, vivente nel 1646, il quale sposò Ottavia del Maino e ne ebbe CARLO FRANCESCO. Da questo e da Emilia Targone, sua moglie, venne in luce ANTONIO, che fu marito di Barbara Pallavicino e padre di FELICE. Da Felice nacque GIUSEPPE CRISTOFORO o GIUSEPPE, iscritto nell’Elenco dei patrizi milanesi del 1769 (Felice Calvi, Il patriziato milanese, Milano, 1875, pag. 447). Questi, da Giuseppa Garzia, sua moglie, ebbe il figlio LUIGI, a favore del quale fu concessa la conferma del 1816. Questo Luigi, n. in Milano, S. Stefano, il 21 giugno 1755 e morto nella stessa città il 19 gennaio 1831, sposò in prime nozze D. Maria Varese di Rosate ed in seconde nozze Giovanna Sangalli. Dalla prima consorte ebbe i figli GALEAZZO e ANTONIO, dai quali discendono gli attuali iscritti nell’Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano col titolo di patrizio milanese (m.), trattamento di don e donna. Essi sono:

a) Linea di Galeazzo.

MARCO, n. Savona, 28 luglio 1879, spos. Milano, 5 luglio 1913, con Maria Marchini, figlio di Galeazzo (n. Milano, 15 settembre 1859, spos., 23 aprile 1876, con Arrnida Pozzi), di Antonio (n. Monza, 15 settembre 1825; spos., 30 ottobre 1852, con Margherita Rigamonti), di Galeazzo (n. Milano, 4 dicembre 1789; † ivi, S. Lorenzo, 4 settembre 1834; spos. Milano, 6 maggio 1821, con Adelaide Sperati, di Giuseppe), di Luigi e di Maria Varese di Rosate.

Figlio: GIULIO, n. Milano, 26 settembre 1919.

Zio cugino (figlio di un fratello dell’avo): LUIGI GALEAZZO, n. Verona, 23 novembre 1868; spos. Verona, 4 aprile 1910, con Regina Bevilacqua Lazise, di Marco Antonio, figlio di Andrea (n. Milano, 13 novembre 1831; spos. 2 gennaio 1868 con Angela Zanardi), di Galeazzo e di Adelaide Sperati.

Figli di Luigi Galeazzo: Bianca, n. Milano, 8 luglio 1911; ALIPRANDO, n. Sesto (Milano), 12 novembre 1914.

b) Linea di Antonio.

ENRICO, n. Milano, S. Nazaro, 20 settembre 1845, di Antonio (n. Milano, Santa Maria della Passione, 11 febbraio 1800; spos.: 1) Milano, S. Eufemia, 3 ottobre 1831, con Lucia Barinetti; 2) con Carolina Sironi), di Luigi e di Maria Varese di Rosate.

f. f. [Francesco Forte]


Genealogia

Genealogia Visconti Brebbia

Stemmi

ARMA: Partito: nel 1° d’argento al biscione d’azzurro, coronato d’oro all’antica e ingollante a metà un putto nudo di carnagione, posto in maestà e movente in fascia con le braccia aperte (Visconti); nel 2° troncato d’oro e d’azzurro alla croce di S. Andrea attraversante di argento, accompagnata in capo da una lettera maiuscola B dello stesso e in punta da una R maiuscola d’oro (Brebbia). (Cod. Arald. Lombardo, p. 176, per Decreto 4 agosto 1770 del Trib. Araldico).

CIMIERO: Il biscione d’azzurro come nel campo, ma uscente e alato dello stesso (Visconti).

Stemmi famiglia Visconti Brebbia

Storia

Personaggi

Dimore

Milano

Sepolture

Iconografia

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note