Volpi
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, p. 966:
VOLPI DI MISURATA
Famiglia bergamasca, trapiantatasi prima a Fiume e poi a Venezia. GIUSEPPE Volpi, n. a Venezia il 19 novembre 1877, raro esempio di attività ed intelligenza, fece assurgere questa famiglia all’attuale splendore. Si può dire egli sia il rinnovatore della città di Venezia, non solo, ma il ricostruttore del Veneto industriale. Quale ministro plenipotenziario di S. M. Vittorio Emanuele III si deve a lui più che ad altri il trattato di pace di Losanna tra l’Italia e la Turchia; Governatore della Tripolitania dette meraviglioso impulso a quella colonia; fu ministro delle Finanze; è senatore del Regno e ministro di Stato. Con R. D. di motuproprio di S. M. Vittorio Emanuele III, Re d’Italia, del 6 marzo e RR. LL. PP. 8 maggio 1913 ebbe la concessione del titolo di nobile per ambo i sessi; successivamente con R. D. di motuproprio 23 dicembre 1920 e RR. LL. PP. 24 febbraio 1921 ebbe la concessione del titolo di conte con successione primogeniale mascolina e con R. D. 3 luglio e RR. LL. PP. 26 settembre 1925 la concessione del predicato onorifico di Misurata, aggiuntivo al cognome e per ambo i sessi.
La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. coi titoli di nobile (mf.), conte (mpr.), predicato di Misurata, in persona di GIUSEPPE, n. Venezia 19 novembre 1877, di Ernesto; ministro di Stato, ministro plenipotenziario di S. M. il Re, governatore della Tripolitania ad honorem, segretario di Stato, ministro per le Finanze, senatore del Regno, gr. cr. dei SS. Maurizio e Lazzaro, Corona d’Italia, Stella d’Italia, gr. cr. Magistrale S. M. O. di Malta, gr. cordone della Legion d’Onore, gr. cordone dell’Ordine Carlo III di Spagna, gr. Cordone della Corona del Belgio, gr. Cordone della Stella Polare di Svezia, gr. Cordone dell’Ordine di Danebrog di Danimarca, ecc., ecc.; sp. Firenze 8 ott. 1906 con Nerina Pisani.
Figlie: Marina, n. Venezia 10 febbraio 1908, spos. Venezia 20 settembre 1927 con don Carlo Maurizio Ruspali dei principi di Poggio Suasa; Anna Maria Losanna, n. Venezia 19 aprile 1913, sp. ivi 19 maggio 1932 col conte Cesare Cicogna Mozzoni.
b. c. [Baldassare Compostella]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: D’azzurro alla volpe rampante, accostata in alto a destra dalla mezzaluna calante e racchiudente una stella, il tutto di argento.
MOTTO: Solus et per aspera.
Storia
Personaggi
Dimore
Venezia e Roma
Sepolture
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1550.