Zineroni

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 1018
Spreti, App., II, p. 1018

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, pp. 1018-1019:

ZINERONI e ZINERONI CASATI

La famiglia Zineroni è originaria da Almenno (Bergamo) ma ha avuto la cittadinanza e la nobiltà di Bergamo. In un atto del notaio Pietro Panizoli 25 febbraio 1376 è ricordata Fiorina da Fossate vedova di PIETRO qm. Alberto qm. Giovanni detto Zineroni de’ Canuti di Almenno, cittadino di Bergamo, abitante nella vicinia di San Leonardo.

Nel 1582 venne riconosciuta dalla città di Bergamo l’originaria cittadinanza Zineroni. In un documento 8 novembre 1608 son ricordati BARTOLOMEO e VINCENZO, figli di Giacomo Zineroni. Bartolomeo nel 1612 acquistò i fondi di Madone. Francesca Zineroni, 1645, fu moglie in secondi voti del conte Giacomo Suardi e in terzi voti di Marcantonio Bresciani.

Il 20 maggio 1780 venne rilasciata una dichiarazione di nobiltà a GIOVAN ANGELO e nel 1792 a D. BARTOLOMEO qm. Vincenzo. Oltre i beni di Madone altri ne possedevano ad Osio Sotto ed a La Torre presso Chiuduno.

Nel Consiglio di Bergamo sono iscritti VINCENZO, 1756, GIOVAN ANGELO, 1766.

Nell’elenco del 1828 è iscritto VINCENZO qm. Angelo, che ha ottenuto la conferma 26 ottobre 1818. In quello del 1840 sono iscritti BARTOLOMEO, ALESSANDRO, ANTONIO ed ANGELO.

Da Alessandro fu Vincenzo e dalla nobile Marianna Marenzi son nati BORTOLO, 15 luglio 1796, ALESSANDRO, 25 ottobre 1799, ANTONIO, 25 gennaio 1800, ANGELO, 25 settembre 1810.

Da Alessandro e dalla nobile Margherita Olmo son nati PAOLO, 7 ottobre 1820 e Lavinia, 7 gennaio 1833.

Da Cristoforo e dalla nobile Maria Casati è nata a Milano Marianna, 6 maggio 1831.

Da Antonio e da Sirtori Maria son nati VINCENZO, 18 ottobre 1830, CARLO, 25 aprile 1831, LUIGI, 27 agosto 1832, GASPARE, 18 agosto 1835, GIUSEPPE, 14 marzo 1837, FRANCESCO, 7 gennaio 1844.

Da Bortolo e da Terzi Maria son nati GIACOMO, 26 luglio 1833, PIETRO, 21 agosto 1834, EDOARDO, 2 agosto 1836, Marianna, 2 giugno 1838, Teresa, 31 maggio 1841, Rosa, 12 aprile 1844.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob. Ital. col titolo di nobile (mf.), ed è rappresentata da EDOARDO, di Bartolomeo, di Vincenzo.

ANGELO, di Gaspare, di Antonio.

Figlia: Maria Luisa.

Fratelli: RICCARDO, Elvira in Faveto, Teresa, Camilla.

Maria Luisa, di Giovanni Vincenzo, di Antonio, moglie del conte Pier Gaetano Venino.

VINCENZO, di Carlo, di Antonio.

Fratelli: CARLO, Giuseppina.

Altro ramo

ALESSANDRO, di Paolo, di Alessandro.

Figli: Costanza, Maria Mercede, Giovanna, PAOLO, Beatrice, Margherita, Enrica, Anna Maria.

g. l. [Giuseppe Locatelli]


Genealogia

Genealogia Zineroni

Stemmi

ARMA: D’azzurro all’albero di verde nodrito sulla campagna dello stesso (R. Pagano, pag. 141).

Alias: Inquartato: nel 1° d’azzurro al ginepro di verde nodrito sul terreno dello stesso e piegato in banda; nel 2° di nero alla cotta d’armi d’argento; nel 3° d’argento al braccio destro vestito di rosso e d’azzurro, tenente con la mano di carnagione un ramoscello d’olivo di verde, sormontato da un giglio e questo accompagnato in capo da un lambello, il tutto di rosso e il tutto attraversato da una gemella dello stesso attraversante in sbarra; nel 4° d’oro all’aquila di nero coronata del campo (dall’Archivio di Stato di Milano, R. Giulinì).

Stemmi famiglia Zineroni

Storia

Personaggi

Dimore

Bergamo e Milano

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note