Zurla

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. VI, p. 1045

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. VI, p. 1045:

Famiglia decurionale di Crema. Ottenne la conferma dei titoli di nobile di Crema (mf.) e di marchese, conte e cavaliere del Sacro Romano Impero (mf.), in persona di ACHILLE, figlio di RANUZIO, con Sovrana Risoluzione 14 maggio 1819 su proposta della I. R. Commissione Araldica Veneta. Il suddetto Achille sposò in Crema, San Benedetto, l’11 settembre 1799, la nobile Anna Maria Martini, del conte Andrea e ne ebbe ATTILIO, n. Crema, San Benedetto 31 maggio 1802. Questi contrasse matrimonio a Crema, SS. Trinità, 26 giugno 1827, con la nobile Elisabetta Oldi del marchese Carlo, dalla quale ebbe: RANUZIO ENRICO, n. Crema, S. Giacomo, il 17 giugno 1828, e TITO, n. ivi il 24 aprile 1832. Dai predetti fratelli discendono tutti gli attuali iscritti nell’El. Uff. Nob. Ital. coi titoli di nobile (mf.), di marchese, conte e cavaliere del S. R. I. (mf.), cioè:

Ramo di Ranuzio Enrico

ALESSANDRO, n. Izano (Crema), 5 luglio 1855; sp. Crema, 7 dicembre 1889, con Bianca Zaffera di Giovanni, figlio di Ranuzio Enrico e di Anaïs Filippina Millo Terrazzani, di Desiderio (sp. a Monaco Principato, il 21 dicembre 1854), di Attilio.

Figli: Ginevra, n. Valdagno, 1° luglio 1890; GADDO, n. Bassano (Vicenza), 26 ottobre 1891; ENZO, n. Verona, 20 dicembre 1893.

Fratelli: Amelia, n. Crema, SS. Trinità, 13 agosto 1856, sp. Milano, 3 febbraio 1883 a Luigi Ambrogio, fu Giuseppe; UMBERTO, n. Crema, S. Giacomo Maggiore, 14 gennaio 1863.

Ramo di Tito

LODOVICO, n. Lograto, 3 febbraio 1871, sp. Plamengo, 6 settembre 1906 con Laura Schiavini, figlio di Tito (sp. 8 agosto 1866 con Elisabetta Terenzi), di Attilio.

Figli di Lodovico: TITO, n. S. Bernardino, 26 luglio 1908; ATTILIO, n. ivi, 2 ottobre 1912; ANTONIO, n. ivi 3 agosto 1914; Maria Teresa, n. ivi 8 novembre 1920.

f. f. [Francesco Forte]


Genealogia

Genealogia Zurla

Stemmi

ARMA: Di nero a 3 uccelli volanti d’argento, beccati e membrati di rosso.

Stemmi famiglia Zurla

Storia

Personaggi

Dimore

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note